Ultima modifica: 12 Settembre 2023

La settimana del codice

Il nostro Istituto, anche per l’anno scolastico 2019/2020, ha   ricevuto l’ importante riconoscimento  da parte della Commissione europea per la partecipazione alla “Settimana europea del codice”.

[pdf-embedder url=”http://www.icdefilippovillanova.edu.it/wp-content/uploads/2016/10/Europe-code-week-20192020.pdf” title=”Europe code week 2019:2020″]

EUROPE CODE WEEK e CODE WEEK 4ALL 2019

Dal 5 al 20 ottobre 2019 il nostro Istituto, per il quarto anno scolastico consecutivo, parteciperà alla Settimana europea del codice “Europe Code Week” e alla competizione europea Code Week 4all.

Trova qui il nostro evento

Anno scolastico 2018/2019

Anche quest’anno, per la terza volta, il nostro Istituto scolastico  è stato premiato dalla Commissione europea conseguendo  il certificato di eccellenza in Coding Literacy. Il nostro Istituto, infatti, ha partecipato alla “Settimana del codice” ed alla competizione europea “Code Week 4all” con tutte le 33 classi di Scuola Primaria, le sezioni dei cinquenni della Scuola dell’Infanzia e le 9 classi della Scuola Secondaria di I grado.

Da oggi parte presso il nostro Istituto la”Europe Code Week”.

I nostri alunni, dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di I grado, si cimenteranno in attività di coding unplugged, programmazione visuale a blocchi, robotica e tanto altro…cerca il nostro evento in Europa

Europe Code Week è la settimana europea della programmazione. E’ stata lanciata nel 2013 dal gruppo degli young advisors di Neelie Kroes, l’allora vice-presidente della Commissione Europea con delega all’agenda digitale. La prima edizione è stata una sorta di prova generale, ma l’edizione del 2014 ha segnato un punto di svolta, coinvolgendo circa 150,000 persone distribuite in 39 paesi. L’Italia è stata la nazione con il maggior numero di eventi e di partecipanti, grazie alla straordinaria collaborazione tra organizzazioni di volontari, scuole, università e istituzioni. E’ durante CodeWeekEU 2014 che è stato lanciato Programma il Futuro, l’iniziativa del CINI e del MIUR che ha portato nelle scuole italiane gli strumenti sviluppati da Code.org. Dal 2015 in poi CodeWeek è stato coordinato dall’Italia e nella scorsa edizione, 2016, ha coinvolto circa un milione di persone.

Dal 7 al  22 Ottobre 2017 presso la  nostra scuola si è svolta  la  “Europe Code Week”.

L’anno precedente (2016), Il nostro istituto ha partecipato all’evento con circa 25 classi, ottenendo dalla Commissione Europea il certificato di Eccelenza in Coding Literacy.

Nel 2017 abbiamo partecipato all’evento con 29 classi e circa 730 alunni.

Il 19 ottobre 2017, nella giornata conclusiva dell’evento, gli alunni delle classi seconda e terza della Scuola Secondaria di I grado, hanno avuto la possibilità di programmare VICHI, un robot, che hanno fatto muovere programmandolo con Vichilde,  una piattaforma sviluppata in ambiente Java.

Questo l’orario delle due settimane in cui i nostri alunni hanno partecipato a questa interessantissima esperienza.

Ed abbiamo ricevuto un nuovo riconoscimento da parte della Commissione europea per il nostro Istituto: per il secondo anno consecutivo, il nostro Istituto ha ricevuto l’Attestato di Eccellenza in Coding Literacy per aver coinvolto più del 50% degli alunni in attività di coding e pensiero computazionale.




Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi